Eritema a farfalla sul viso: quando la causa è la rosacea

L’eritema a farfalla è una manifestazione cutanea che può avere diverse cause e può essere caratterizzata da una sensazione di bruciore e irritazione. Il suo nome deriva dalla forma ad ali di farfalla, il rossore, infatti, si estende dal naso alle due guance, coinvolgendo anche gli zigomi e prendendo la forma di una farfalla. Al tempo stesso l’eritema a farfalla può essere la manifestazione di diverse patologie (ad es. lupus eritematoso sistemico, scarlattina, sarcoidosi, dermatite seborroica), tra cui la rosacea.
Quando l'eritema a farfalla è un segno della rosacea
La rosacea e una malattia della pelle abbastanza diffusa. Si tratta di una malattia complessa e si manifesta in diverse forme che in alcuni casi, includono l’eritema a farfalla. La rosacea eritemato-teleangectasica è la forma più diffusa di rosacea. Essa si caratterizza proprio per un diffuso eritema nella parte centrale del viso, accompagnato da vasodilatazione e da sintomi di bruciore e vampate di rossore al volto. Anche la rosacea papulo pustolosa si accompagna a un eritema al volto, così come anche la rosacea fimatosa che colpisce alcune parti specifiche del volto (mento, guance, noso, palpebre o fronte), può a sua volta manifestarsi con i sintomi come
l’eritema a farfalla. Detto questo, va anche considerato che la rosacea può manifestarsi con gravità diverse a seconda degli individui. Per cui l’eritema a farfalla sul viso può presentarsi in forme lievi e appena percettibili oppure in una varietà di manifestazioni maggiori fino a manifestarsi con un eritema a farfalla persistente e molto intenso.
Cosa fare se l'eritema a farfalla sul viso è dovuto alla rosacea
La rosacea, pur essendo come detto una malattia abbastanza diffusa, viene spesso sottovalutata da chi ne è affetto, in quanto considerata un inestetismo della pelle del viso.
È provato che la rosacea e le sue manifestazioni come l’eritema a farfalla, creano disagio sociale e psichico a chi ne è affetto soprattutto quando si presenta su una parte del corpo importante per la propria immagine come il volto.
Questo può provocare isolamento sociale, difficoltà relazionali (anche nel lavoro), nonché malessere psicologico dell’individuo. La rosacea è una malattia complessa dal punto di vista medico, si consiglia sempre di rivolgersi a uno specialista. Il dermatologo potrà cosi verificare se l’eritema a farfalla è da intendersi come una manifestazione della rosacea. In quel caso lo specialista potrà individuare quale sottotipo di rosacea sia responsabile dei sintomi e decidere il trattamento più adatto. Inoltre, il dermatologo potrà fornire al paziente una serie di informazioni non solo sulla patologia, ma anche sul tipo di trattamento, le eventuali recidive (ovvero il ripresentarsi dei sintomi dopo un lasso di tempo dall’interruzione del trattamento) e, in generale, incanalare correttamente le aspettative del paziente.