Salta al contenuto principale

Macchie rosse sulla pelle: possibili cause

macchie rosse

 

Come ognuno sa dalla propria esperienza personale, le macchie rosse sulla pelle possono essere dovute a una miriade di cause. A volte, basta sfregarsi una parte del corpo con particolare forza per veder comparire delle macchie rosse, così come la cute si può arrossare per la puntura di un insetto o in una situazione di particolare imbarazzo. Anche fattori ambientali come l’esposizione per lungo tempo al sole, o un periodo di forte stress, possono avere effetti sulla cute, con macchie rosse o inestetismi.
In alcuni casi, le macchie rosse sulla pelle, se si manifestano sul volto, possono essere un sintomo di una particolare malattia cutanea: la rosacea.

 

Macchie rosse sulla pelle del volto e rosacea

Le macchie rosse sul volto sono uno dei sintomi della rosacea, malattia infiammatoria cronica che si manifesta in diverse forme e con vari gradi di gravità. Uno dei sintomi principali è proprio un eritema localizzato principalmente nella parte centrale del viso e talvolta accompagnato da delle vere e proprie vampate che ne intensificano il colore rosso. A volte questi sintomi si accompagnano con la sensazione di puntura o bruciore alla pelle. 
Anche le papule e le pustole possono essere un sintomo di rosacea. In alcuni casi, si può avere un ispessimento di alcune parti del volto (naso, mento, fronte, orecchie), nonché la vasodilatazione dei capillari del viso, con conseguenti macchie rosse. Molte forme di rosacea, inoltre, coinvolgono non solo la parte centrale del volto, ma anche gli occhi. Le macchie rosse potranno così apparire anche sulle palpebre e nell’area del contorno occhi. 
Non sempre la rosacea si manifesta, tuttavia, in forme particolarmente gravi. A volte le macchie rosse sul viso e le vampate potranno essere lievi, mentre in altri casi le macchie sulla pelle del volto e l’arrossamento potranno essere presenti in modo persistente ed evidente.

 

Come trattare le macchie rosse sulla pelle del viso

Il volto di un individuo è, in un certo senso, la sua carta d’identità e gli inestetismi della pelle del viso, come le macchie rosse, possono condizionare la vita sociale e il benessere psicologico di una persona. Perciò, in caso di macchie rosse sulla pelle, il consiglio è di rivolgersi a un dermatologo. Lo specialista potrà verificare se si tratti di un sintomo della rosacea e, in base al caso, ricorrere a:

  • una terapia topica (creme, gel, lozioni)
  • una terapia sistemica (da assumere per via orale)
  • una terapia fisica (laser terapia o luce pulsata)
  • una combinazione delle precedenti.

Il dermatologo potrà anche istruire il paziente su alcuni comportamenti che possono peggiorare i sintomi (come una scorretta alimentazione per la rosacea o un uso improprio di cosmetici), nonché informare il paziente sul trattamento e sul tipo di esito che può attendersi in seguito alle terapie. Le macchie rosse sulla pelle del viso, per esempio, potrebbero avere una recidiva e ricomparire dopo un determinato lasso di tempo dopo la fine del trattamento.

È opportuno rivolgersi ad un dermatologo, che valuterà la situazione e potrà indicare il trattamento della rosacea migliore per il singolo paziente.