Conoscere la rosacea
Cos'è la rosacea
La rosacea è un disturbo infiammatorio cronico della pelle, i cui segni e sintomi possono ripresentarsi dopo un periodo di apparente guarigione.
La parte del corpo che viene colpita più spesso è il viso (guance, naso, mento e fronte), poiché la cute in questa zona ha un gran numero di ghiandole che producono sebo.
Come si manifesta
La rosacea porta con sé una serie di segni e sintomi, che possono non insorgere tutti nello stesso momento.
I soggetti colpiti presentano principalmente rossore transitorio, eritema persistente, teleangectasie (capillari dilatati vicino alla superficie della pelle) e papule/pustole. Segni e sintomi secondari sono bruciore, pizzicore, placche edematose e manifestazioni oculari.
Per la diagnosi e la gestione della rosacea viene utilizzato un approccio fenotipico, cioè basato sulle manifestazioni cutanee del paziente.
CARATTERISTICHE DIAGNOSTICHE
La pelle del volto (in particolare del naso) diventa più spessa.
Si presenta un rossore al centro del viso che può intensificarsi periodicamente, in risposta a particolari stimoli.
CARATTERISTICHE MAGGIORI
La parte centrale del viso è arrossata, i capillari diventano visibili e si formano papule e pustole. Il paziente avverte calore, bruciore e/o dolore.
CARATTERISTICHE MINORI
Il paziente avverte una sensazione di bruciore e secchezza cutanea.
Può verificarsi un gonfiore localizzato del viso (edema).
Cause della rosacea
Quali sono i fattori psicosomatici della rosacea?
Siccome la rosacea si manifesta su parti del corpo molto visibili, come il viso, può causare imbarazzo, ansia, bassa autostima e mancanza di sicurezza. Questi disagi possono interferire con la qualità della vita e con le relazioni interpersonali.
L’ansia e lo stress, oltre a costituire dei fattori scatenanti della rosacea, possono contribuire ad intensificarla.
Una terapia adeguata dei sintomi della rosacea è utile non solo a trattare il disturbo cutaneo, ma anche a migliorare il benessere emotivo e la qualità della vita della persona, che acquisirà maggiore sicurezza e autostima.
PERSONE DI
SESSO FEMMINILE
PERSONE CON
OCCHI, CAPELLI E PELLE CHIARI
PERSONE CON CASI DI ROSACEA
NELLA STORIA FAMILIARE
PERSONE CON
PIÙ DI 30 ANNI
Quando rivolgersi al dermatologo?
La rosacea è un disturbo infiammatorio cronico della pelle, i cui segni e sintomi possono ripresentarsi dopo un periodo di apparente guarigione. Per affrontarla al meglio sono necessari un trattamento adeguato, una corretta skincare e l’educazione del paziente.
È opportuno quindi rivolgersi a un medico, che valuterà la situazione e potrà indicare il trattamento della rosacea più appropriato per il singolo paziente.