Salta al contenuto principale

Parti del corpo su cui si manifesta la rosacea

dove si manifesta la rosacea

 

Una delle malattie della pelle del viso spesso ignorata ma che comporta disagi a coloro che ne soffrono è la rosacea. Si tratta di una malattia infiammatoria cronica che colpisce principalmente la zona centrale del viso, come mento, guance, fronte e naso. Diversamente da altre dermatiti, la rosacea non si presenta su altre parti del corpo. Tuttavia molti utenti spesso cercano  impropriamente online informazioni sulla rosacea pensando che tale patologia possa colpire anche le gambe.

 

Perché la rosacea sulle gambe non si presenta?

È stato ipotizzato che nei processi infiammatori cronici tipici della rosacea siano coinvolte anche le ghiandole sebacee. Esse sono distribuite lungo tutta la superficie corporea fatta eccezione per il palmo delle mani e la pianta dei piedi. La ragione per cui la
rosacea colpisce principalmente il volto è data dall’abbondanza di ghiandole sebacee in questa zona del corpo. Le vampate di rossore legate a tale patologia possono essere aggravate da diversi fattori. L’eziopatologia sembra essere multifattoriale ma non si ha tuttora la certezza su ciò che causerebbe la rosacea.

 

Dove si manifesta la rosacea?

La rosacea si manifesta sul viso delle persone e ha un notevole impatto negativo sulla qualità della vita. Inoltre può presentarsi con caratteristiche differenti: è possibile osservare dei cambiamenti della cute, come nel caso dell’ispessimento della pelle del viso (iperplasia).
Invece nella zona centro facciale si concentrano papule (lesioni della pelle, costituite da un piccolo rilievo solido), pustole (lesioni cutanee caratterizzate dal sollevamento dell’epidermide dovuto alla presenza di materiale purulento) ed anche eritemi persistenti o transitori che possono intensificarsi in risposta a vari trigger generando una sensazione di calore fastidiosa e persistente. Solitamente risulta difficoltoso rilevare visivamente queste manifestazioni nei fototipi di pelle più scura. È possibile, inoltre, che nella zona interessata la cute si presenti ruvida, tesa, squamosa e/o pruriginosa e non è raro, infine, osservare la dilatazione dei vasi sanguigni (teleangectasie). Quando queste manifestazioni si espandono fino alla zona del contorno occhi si parla di teleangectasie oculari e di rosacea oculare. In alcuni casi il paziente può avvertire una sensazione di bruciore, pizzicore o secchezza oculare e questi sintomi possono insorgere da subito o contemporaneamente alle manifestazioni cutanee sulle altre zone del viso.

È opportuno rivolgersi ad un dermatologo, che valuterà la situazione e potrà indicare il trattamento della rosacea migliore per il singolo paziente.