Salta al contenuto principale

Edema del visto: a cosa è dovuto?

edema del viso

 

L’edema è il gonfiore che compare in una zona del corpo a causa di un accumulo di liquidi al di fuori dei vasi. Le cause alla base di un edema al volto possono essere molteplici e più o meno gravi. Anche la puntura di un insetto può creare un edema al viso. Tuttavia, l’edema al viso può essere anche il sintomo di una malattia della pelle, in particolare può essere una delle manifestazioni della rosacea.

 

Edema al viso: quando la causa è la rosacea

L’edema è considerato come una manifestazione secondaria della rosacea e può presentarsi insieme a quelli che vengono  considerati criteri diagnostici maggiori della malattia (eritema, pustole, eccetera). La rosacea papulo-pustolosa, per esempio, si manifesta con papule o pustole al volto.

La rosacea può anche coinvolgere la zona oculare e perioculare. In questi casi non è raro, soprattutto nelle forme più gravi, riscontrare un edema alle palpebre accompagnato da eritema, bruciore oculare e desquamazione dei margini delle palpebre.

Tuttavia, l’edema al volto non va confuso con un altro sintomo di un particolare tipo di rosacea: quella fimatosa, che si manifesta con l’iperplasia della parte del volto colpita (naso, fronte, mento etc). In questo caso ci troviamo di fronte a un vero e proprio  ingrossamento, in forma e dimensione, di un tessuto.

 

Cosa fare se l'edema al viso è dovuto alla rosacea

Come visto, l’edema al volto può essere una manifestazione della rosacea. Questo è vero, in particolare, quando al gonfiore di una parte del viso si abbinano altri sintomi tipici della rosacea, come l’eritema diffuso, le pustole, oltre a una sensazione di puntura e bruciore.
La rosacea può manifestarsi in diversi gradi di gravità, con casi in cui l’edema in alcune parti del volto (come le palpebre) è appena percettibile, a casi in cui si creano delle vere e proprie placche eritematose ed edematose.
Data la complessità della patologia e delle sue manifestazioni, il miglior modo di procedere è di rivolgersi a uno specialista.
Un dermatologo, dopo aver visitato il paziente e considerato la sua storia clinica, potrà prescrivere il trattamento più adatto che potrà essere:

  • topico (creme, gel, lozioni),
  • sistemico (da assumere per via orale),
  • fisico (terapia laser),
  • una combinazione degli stessi.

Il dermatologo potrà fornire al paziente maggiori dettagli in merito alla rosacea e al trattamento prescritto.
È stato ampiamente dimostrato che questa patologia ha notevoli effetti sulla qualità della vita del paziente, sia per l’aspetto estetico (condizionando i rapporti interpersonali), sia per i sintomi spesso fastidiosi che comporta. È quindi fondamentale rivolgersi a uno specialista.

È opportuno rivolgersi ad un dermatologo, che valuterà la situazione e potrà indicare il trattamento della rosacea migliore per il singolo paziente.