Salta al contenuto principale

Macchie rosse sulla pelle senza prurito: le possibili cause

macchie rosse senza prurito

 

Le macchie rosse sulla pelle senza prurito sono un inestetismo della pelle che può essere dovuto a una molteplicità di fattori. Come tutti sanno dall’esperienza diretta, basta una puntura di un insetto, uno sfregamento particolarmente energico o, a volte, anche una situazione di imbarazzo per far comparire delle macchie rosse sulla cute. In alcuni casi, anche l’esposizione prolungata al sole può creare arrossamenti alla pelle senza prurito.
Tuttavia, quando queste macchie si presentano al volto, l’inestetismo della pelle può avere risvolti sulla vita sociale delle persone e sul loro benessere psicologico. Inoltre, proprio quando l’arrossamento riguarda il viso, le macchie rosse sulla pelle senza prurito possono essere sintomo di una particolare malattia cutanea: la rosacea.

 

Macchie rosse sulla pelle senza prurito e rosacea

Prima di poter parlare di rimedi è chiaro che bisognerebbe conoscere cosa causa il rossore al viso. Questo fenomeno, se di breve durata, può manifestarsi con maggiore evidenza nei soggetti con pelle chiara e sensibile, molto spesso timidi o introversi. Queste persone in situazioni di forte imbarazzo possono avvertire un senso di calore al viso e di conseguenza arrossire (il classico arrossamento per imbarazzo). Se invece si tratta di persone ansiose una situazione di pericolo o di responsabilità, ma anche il semplice stare in mezzo ad altre persone, può attivare un meccanismo di pressione e stress che sfocia nell’arrossamento del volto. Infine, per chi ha una pelle delicata anche l’esposizione prolungata al sole provoca scottature e arrossamenti. Se le cause sono queste, il rossore al viso non non rappresenta solitamente un segno clinico di una patologia della pelle. Il rossore al viso può essere anche conseguente ad un fattore scatenante esterno, ad esempio dopo assunzione di un farmaco o di un determinato alimento. In questo caso c’è un agente esterno che provoca il rossore. L’arrossamento del viso può anche essere spesso una manifestazione che caratterizza diverse patologie, tra cui la rosacea. 
Quale sia la causa, il rossore sul viso è legato ad una dilatazione dei vasi sanguigni . In alcune patologie, come la rosacea, le dilatazioni dei vasi capillari del derma possono diventare persistenti e visibili (teleangectasie) accentuando l’entità del rossore.

 

Trattamento macchie rosse sulla pelle senza prurito

Quando le macchie rosse sulla pelle del viso senza prurito sono indice di rosacea, esistono diversi trattamenti. In particolare, negli ultimi anni sono state predisposte terapie con creme (topiche), con antibiotici (sistemiche) e con laser o luce pulsata (fisiche). A volte si ricorre ad una terapia di combinazione tra alcuni di questi trattamenti.
Essendo una malattia complessa, solo il dermatologo potrà verificare che le macchie rosse senza prurito siano un sintomo della rosacea e decidere quale terapia prescrivere per il caso specifico. 
Lo specialista, inoltre, suggerirà al paziente quali sono i corretti stili di vita da seguire. È stato dimostrato, infatti, che alcuni comportamenti, così come alcuni alimenti e alcuni farmaci possono aggravare ulteriormente i sintomi della malattia, come le macchie rosse al volto. Il dermatologo svolgerà anche una funzione educativa rispetto al trattamento, informando il paziente sui giusti
risultati che dovrà attendersi e i rischi di recidiva della malattia.

È opportuno rivolgersi ad un dermatologo, che valuterà la situazione e potrà indicare il trattamento della rosacea migliore per il singolo paziente.