
Pelle del viso sensibile e rosacea
La pelle del viso sensibile costituisce una condizione per la quale la cute riporta, con maggiore frequenza o cronicità, irritazioni e segni del tempo.
La rosacea è un disturbo infiammatorio cronico della pelle, i cui segni e sintomi possono ripresentarsi dopo un periodo di apparente guarigione.
La gestione della rosacea dipende dalle manifestazioni che si presentano sulla pelle del paziente. I trattamenti principali sono quelli topici, sistemici e fisici.
Se hai la rosacea, è importante che tu sia ben informato su questo disturbo: le sue cause, i fattori scatenanti, le possibili terapie e gli accorgimenti da seguire per evitare un peggioramento dei sintomi.
Metti alla prova le tue conoscenze rispondendo a 10 domande.
Gestire la rosacea nel modo migliore serve non solo per trattare i segni e i sintomi, ma anche per migliorare il tuo benessere a 360°.
Conosci le possibili terapie per la rosacea?
La pelle del viso sensibile costituisce una condizione per la quale la cute riporta, con maggiore frequenza o cronicità, irritazioni e segni del tempo.
La pelle del viso mista rappresenta un vero e proprio grattacapo per chi ne soffre. Solitamente si definisce in questo modo una pelle non omogenea che presenta sia una composizione grassa che zone secche e ruvide.
L’arrossamento e l’irritazione della pelle del volto può essere indice di diverse problematiche. In alcuni casi, ci troviamo di fronte a un problema passeggero, dovuto a fattori temporanei (luce solare, sbalzi di temperatura, alimentazione non corretta e altri fattori).
Una delle malattie della pelle del viso spesso ignorata ma che comporta non pochi disagi a coloro che ne soffrono è la rosacea.
La rosacea si manifesta sul viso delle persone.
Questo sito web utilizza i cookie per offrirvi la migliore esperienza di navigazione.
Fare click sul link per saperne di più o per modificare le impostazioni.
Questo sito web utilizza i cookie in modo da potervi offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel browser ed eseguono funzioni come il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web. Inoltre, i cookie ci aiutano a capire quali sezioni del sito web l'utente trova più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari devono essere sempre abilitati in modo da poter salvare le vostre preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Clicca per maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy