Pelle del viso arrossata e irritata? Può trattarsi di rosacea

L’arrossamento e l’irritazione della pelle del volto possono essere indice di diverse problematiche. In alcuni casi, ci troviamo di fronte a un problema passeggero, dovuto a fattori temporanei (luce solare, sbalzi di temperatura, alimentazione non corretta e altri fattori).
In questi casi, il rossore e l’irritazione al volto potrebbero mitigarsi o scomparire con il venir meno di questi fattori scatenanti. In altri casi, la pelle del viso irritata e arrossata potrebbe essere il sintomo di una malattia della pelle del viso, come la rosacea. Vediamo come si manifesta questa patologia e quando è giusto associare il rossore e l’irritazione del volto alla rosacea.
Rossore e irritazione del volto associati alla rosacea
La rosacea è una malattia complessa e può assumere diverse forme che spesso includono l’arrossamento e l’irritazione della pelle del volto. In quella detta eritematoteleangectasica, si manifesta con arrossamento diffuso al centro del volto, spesso accompagnato
da bruciore, sensazione puntoria e vampate di rossore al viso. La papulo-pustolosa, invece, oltre alle pustole si presenta spesso con eritema (rossore). Nella fimatosa, caratterizzata da un ingrossamento di una parte del viso (naso, mento, fronte, eccetera), si possono presentare sintomi come arrossamento ed irritazione del viso tipici delle altre forme. Non sempre questa patologia si manifesta con la stessa intensità, ci sono situazioni in cui rossore ed irritazione della pelle sono impercettibili, altre in cui sono particolarmente intensi e persistenti.
Come trattare rossore e irritazione del volto in caso di rosacea
In base al tipo e alla gravità dei sintomi della rosacea i dermatologi posso ricorrere a terapie topiche (creme, gel, lozioni), terapie sistemiche (da assumere per via orale), terapie fisiche (laser o luce pulsata), oppure a una combinazione delle stesse. Solo la visita da uno specialista potrà dire se rossore e irritazione della pelle del viso sono correlati alla rosacea e decidere quale trattamento prescrivere per mitigarne i sintomi. Il ricorso al dermatologo resta la soluzione migliore per trattare questa patologia. Inoltre non sono da trascurare i risvolti sulla vita sociale e sull’equilibrio psicologico dell’individuo. Arrossamento e irritazione della pelle del volto coinvolgono una parte legata alla propria immagine come il viso e possono creare disagio sociale e avere effetti negativi sulla vita lavorativa.
È opportuno rivolgersi ad un dermatologo, che valuterà la situazione e potrà indicare il trattamento della rosacea migliore per il singolo paziente.