
Pelle del viso mista e rosacea
La pelle del viso mista rappresenta un vero e proprio grattacapo per chi ne soffre. Solitamente si definisce in questo modo una pelle non omogenea che presenta sia una composizione grassa che zone secche e ruvide.
Un viso senza imperfezioni è quello che tutti sogniamo di avere. Purtroppo, però una serie di fattori ambientali e, in parte, ereditari mettono a dura prova la pelle del viso.
La pelle è costituita da strati di tessuti che ricoprono il nostro corpo. Si tratti di un organo già di per sé delicato, ma la pelle del viso lo è ancora di più e rappresenta la parte che viene maggiormente scrutata dalle persone con cui ci relazioniamo.
L’importanza che le persone attribuiscono ai concetti di bellezza e di apparenza ha radici molto antiche, basti pensare che già gli egizi facevano uso di prodotti cosmetici.
Proviamo allora a capire come prendersi cura della pelle del viso, quali sono le cause e i fattori che favoriscono le imperfezioni cutanee e quali, invece, i comportamenti e le abitudini sane che dovremmo adottare per avere una pelle del viso migliore.
I fattori critici che rovinano la pelle del viso o la mettono a dura prova, causando imperfezioni e impurità cutanee, possono essere di tipo ambientale o sociale:
Questi fattori sono i principali responsabili dello stress ossidativo nella pelle ed alterano la composizione del sebo, ossia la materia prodotta da alcune ghiandole sub-cutanee, che mantengono morbida la pelle e la difendono dagli agenti esterni.
Non sono da meno neanche i fattori genetici: i geni determinano il nostro tipo di pelle e la sua reattività o inclinazione ad impurità, infiammazioni o patologie dermatologiche (come la rosacea).
Infine, anche avere delle abitudini alimentari scorrette possono favorire la comparsa di impurità sulla pelle del viso.
È possibile adottare alcuni validi accorgimenti per prendersi cura della pelle del viso e limitare l’insorgere delle imperfezioni sulla cute. Si tratta di semplici rimedi naturali per la pelle del viso che agiscono sulle nostre abitudini alimentari e sul nostro stile di vita.
Per quanto riguarda le abitudini alimentari, potremmo, innanzi tutto, ridurre il consumo di bevande alcoliche o dei cosiddetti cibi trigger (tra cui i cibi ricchi di capsaicina, come spezie, salsa piccante e peperoncino). Includere nella nostra dieta cibi ricchi di fibre vegetali può essere di ulteriore aiuto.
Cominciare a fare attività fisica e mantenere il corpo attivo durante la giornata è un altro valido consiglio che aiuta a prenderci cura della pelle del viso e non solo. Alla stessa maniera, ridurre la quantità di sigarette che fumiamo o eliminarle del tutto gioverebbe, oltre che alla nostra pelle, all’intero organismo.
Quando è possibile dovremmo cercare di limitare i compiti che ci mettono sotto stress, ma anche le situazioni che scatenano solitamente sentimenti di rabbia o imbarazzo. Rafforzare l’autocontrollo, la disciplina e l’autostima è un beneficio da non sottovalutare quando si parla di prendersi cura della propria pelle.
Quelle che solitamente vengono considerate delle “banali” imperfezioni o impurità del viso possono in realtà essere dovute ad una patologia infiammatoria cronica della pelle, chiamata rosacea. Generalmente, si tende ad ignorare o sottovalutare queste manifestazioni, siamo cioè spinti a non considerare l’eventualità di una patologia e ci limitiamo ad adottare i cari e vecchi “rimedi della nonna” o ad usare una crema per il viso sperando che le impurità spariscano magicamente.
Si tratta di comportamenti sbagliati che in taluni casi possono addirittura aggravare la nostra condizione. Per essere sicuri che non si tratti di impurità temporanee, dovute ai fattori precedentemente citati o ad alterazioni momentanee degli ormoni, non possiamo fare altro che rivolgerci ad un dermatologo. Soltanto così possiamo essere sicuri nell’avere una diagnosi corretta della nostra situazione. Il dermatologo, valutando i sintomi ed i segni clinici e conoscendo il nostro stile di vita, potrà facilmente capire qual è la causa delle impurità cutanee ed indicarci il percorso di trattamento più corretto.
È opportuno rivolgersi ad un dermatologo, che valuterà la situazione e potrà indicare il trattamento della rosacea migliore per il singolo paziente.
La pelle del viso mista rappresenta un vero e proprio grattacapo per chi ne soffre. Solitamente si definisce in questo modo una pelle non omogenea che presenta sia una composizione grassa che zone secche e ruvide.
Quando si parla di inestetismi della pelle, o per usare un’espressione comune di difetti della pelle, ci riferiamo alle zone del corpo che presentano impurità, perdita di tono, macchie o eruzioni cutanee.
La pelle del viso sensibile costituisce una condizione per la quale la cute riporta, con maggiore frequenza o cronicità, irritazioni e segni del tempo.
Questo sito web utilizza i cookie per offrirvi la migliore esperienza di navigazione.
Fare click sul link per saperne di più o per modificare le impostazioni.
Questo sito web utilizza i cookie in modo da potervi offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel browser ed eseguono funzioni come il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web. Inoltre, i cookie ci aiutano a capire quali sezioni del sito web l'utente trova più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari devono essere sempre abilitati in modo da poter salvare le vostre preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Clicca per maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy