Rash cutaneo al viso: quando la causa è la rosacea

La pelle del volto è particolarmente delicata e può andare facilmente incontro ad irritazione e talvolta alla comparsa di rash. Un caso emblematico è il presentarsi di un rash cutaneo al viso. Con “rash cutaneo”, o semplicemente rash, nel linguaggio medico ci si riferisce ad una manifestazione ad insorgenza repentina caratterizzata da irritazione o rigonfiamento di una particolare zona di cute. I rash cutanei al viso possono dipendere da cause più o meno serie ed avere una durata temporale variabile.
Quali sono le cause di rash cutaneo al viso?
I rash cutanei, sebbene siano nella maggior parte dei casi benigni, costituiscono un comune motivo di accesso al pronto soccorso. In alcuni casi possono essere correlati a condizioni cliniche più serie. Pertanto è importante dedicare attenzione a queste manifestazioni. Tra le molteplici condizioni cliniche e fattori scatenanti un rash del volto troviamo:
- reazioni allergiche;
- effetti collaterali dei farmaci;
- dermatite atopica;
- rosacea;
- artrite reumatoide;
- infezioni causate da virus o batteri.
A ben vedere, dunque, se si considera che i rash cutanei possono dipendere da allergie si capisce che tali manifestazioni necessitano una maggiore attenzione. I rash cutanei al viso possono anche essere causati da una reazione allergica ad un farmaco: potenzialmente tutti i farmaci possono indurre reazioni allergiche. È facile rendersene conto sfogliando il foglietto illustrativo del farmaco, dove frequentemente tra gli effetti collaterali è possibile trovare i rash cutanei. Talvolta, invece, i rash cutanei al viso possono costituire un segno clinico della rosacea.
Cure e rimedi dei rash cutanei al viso
Trattandosi di un segno clinico, la cura deve essere rivolta alla condizione clinica che lo ha determinato. È però possibile lenire o alleviare le eruzioni cutanee, gli arrossamenti e gli altri sintomi dei rash, mediante un opportuno trattamento. Prima di intervenire è necessario diagnosticare con esattezza cosa causa il rash cutaneo al viso: tale diagnosi non può in alcun modo essere fatta in autonomia, ma richiede il consulto di un medico o uno specialista, come il dermatologo.
È opportuno rivolgersi ad un dermatologo, che valuterà la situazione e potrà indicare il trattamento della rosacea migliore per il singolo paziente.