I rash cutanei pur non essendo annoverabili come patologie sono una condizione tutt’altro che da sottovalutare. Ci si rende facilmente conto dell’attenzione da dover rivolgere a tali manifestazioni.
Osservando i fattori scatenanti tra le
cause del rash cutaneo al viso più frequenti troviamo:
- reazioni allergiche;
- effetti collaterali dei farmaci;
- dermatiti atopiche;
- rosacea;
- artrite reumatoide;
- infezioni causate da virus o microrganismi come batteri.
A ben vedere, dunque, se si considera che i rash cutanei possono dipendere da allergie si capisce che tali manifestazioni debbano essere maggiormente attenzionate. Se alle irritazioni e alle vescicole, sintomi tipici delle eruzioni cutanee al viso, si associano difficoltà respiratorie o capogiri è opportuno recarsi prontamente presso un centro medico o al pronto soccorso più vicino.
I rash cutanei al viso possono anche essere causati da una reazione allergica ad un farmaco: per la verità, potenzialmente tutti i farmaci possono indurre reazioni allergiche. È facile rendersene conto sfogliando il foglietto illustrativo del farmaco, dove frequentemente tra gli effetti collaterali è possibile trovare i rash cutanei.
Talvolta, invece, si indica la rosacea come causa scatenante dei rash. È opportuno chiarire un aspetto molto importante: i rash cutanei, diversamente dalla rosacea, non sono patologie, ma manifestazioni visive che possono scaturire, come si è detto, da numerosi fattori. È piuttosto vero l’inverso, ossia che
i rash cutanei al viso possono costituire un segno clinico della rosacea.