
Pelle del viso mista e rosacea
La pelle del viso mista rappresenta un vero e proprio grattacapo per chi ne soffre. Solitamente si definisce in questo modo una pelle non omogenea che presenta sia una composizione grassa che zone secche e ruvide.
La rosacea è una malattia della pelle del viso che generalmente colpisce soggetti in età adulta. Uno dei principali fattori di rischio ambientale per questa patologia è sicuramente lo stress. È noto che le malattie della pelle causate da stress, o aggravate da esso, costituiscono un problema piuttosto serio al giorno d’oggi.
Ciò che abitualmente definiamo come stress non è altro che un aumento del livello di tensione fisica o psicologica cui il nostro organismo può trovarsi sottoposto. Quando siamo eccessivamente “presi” dalle nostre attività quotidiane, dal lavoro o dalla famiglia, e non riusciamo a sostenere questi compiti in piena serenità, il nostro organismo reagisce producendo una maggiore quantità di cortisolo (detto per tale motivo “ormone dello stress”). Il cortisolo ha effetti importanti per la nostra salute: un suo aumento comporta l’innalzamento della produzione di glicemia e dell’insulina. Forti condizioni di stress impongono al nostro cuore di lavorare più attivamente, con conseguente aumento dei battiti cardiaci e della vasodilatazione dei capillari.
Innanzi tutto, va chiarito che lo stress non è la causa della rosacea, ma bensì un fattore di rischio che può, in casi molto seri, aggravare lo stato della patologia. Ciò si spiegherebbe con quanto detto in precedenza: uno stato di stress continuo induce nei soggetti un aumento dell’attività cardiaca con conseguente aumento del calore corporeo e della vasodilatazione. In situazioni di questo tipo, la rosacea può peggiorare ulteriormente con l’aumento del rossore e la sensazione di pizzicore o bruciore indotta dal calore.
Quando la situazione peggiora, come se non bastasse, interviene un altro aspetto molto importante: quello psicologico. Ansia e imbarazzo possono aumentare quando ci si rapporta con le altre persone o ci si trova in pubblico. Questi fenomeni si aggiungono agli aspetti già citati aggravando ulteriormente la condizione del paziente affetto da rosacea.
Seppur trovare una soluzione che ci permetta di ridurre lo stress non significhi curare o eliminare la rosacea, è importante mantenere questo fattore di rischio sotto controllo. Per ridurre lo stress non esiste una formula magica ed ogni situazione può risultare diversa da individuo a individuo. Comprendere quali fattori incidono sul nostro livello di stress è un buon punto di partenza per adottare dei comportamenti corretti e sani.
Se il lavoro ci assale e ci sentiamo particolarmente stressati perché lavoriamo troppo, dovremmo trovare un modo per organizzare al meglio la nostra giornata lavorativa: il tempo è prezioso e dedicarlo esclusivamente al lavoro non giova alla nostra salute. In questi casi occorre trovare il giusto equilibrio tra le ore di lavoro, le ore di svago, da trascorrere in famiglia o con i propri amici, e le ore di riposo. Ridurre lo stress può aiutare i pazienti affetti da rosacea.
È opportuno rivolgersi ad un dermatologo, che valuterà la situazione e potrà indicare il trattamento della rosacea migliore per il singolo paziente.
La pelle del viso mista rappresenta un vero e proprio grattacapo per chi ne soffre. Solitamente si definisce in questo modo una pelle non omogenea che presenta sia una composizione grassa che zone secche e ruvide.
La pelle del viso sensibile costituisce una condizione per la quale la cute riporta, con maggiore frequenza o cronicità, irritazioni e segni del tempo.
Lo stress può però avere serie conseguenze sulla nostra vita e diverse ricerche mediche ne dimostrano l’impatto negativo per la salute. In particolare, si è dimostrato che esistono meccanismi fisiologici alla base della correlazione tra stress e malattie della pelle.
Questo sito web utilizza i cookie per offrirvi la migliore esperienza di navigazione.
Fare click sul link per saperne di più o per modificare le impostazioni.
Questo sito web utilizza i cookie in modo da potervi offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel browser ed eseguono funzioni come il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web. Inoltre, i cookie ci aiutano a capire quali sezioni del sito web l'utente trova più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari devono essere sempre abilitati in modo da poter salvare le vostre preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Clicca per maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy