Salta al contenuto principale

Rosacea oculare: cause, sintomi e trattamenti

rosacea oculare

 

La rosacea è una malattia della pelle spesso sottovalutata o non riconosciuta dai pazienti che ne sono affetti. Si tratta di una patologia cronica che affligge principalmente persone che hanno un’età superiore ai 30 anni. A differenza di altre dermatiti, la rosacea si manifesta esclusivamente nella zona del viso e può risultare davvero fastidiosa per il paziente che ne soffre. La zona centrale del viso, quindi naso, guance, fronte e mento, rappresenta la parte colpita dalla rosacea. Tuttavia, la manifestazione può interessare anche la zona perioculare.
Uno dei sottotipi di rosacea individuati dagli esperti è costituito proprio dalla rosacea oculare, cioè dalle manifestazioni cliniche di questa patologia che interessano direttamente la zona del contorno occhi.

 

Cause e sintomi della rosacea oculare

Qualsiasi sia la zona del viso in cui si manifesta è importante individuare le cause, ma non sempre è semplice. La rosacea, ad oggi, è ancora una malattia poco conosciuta che colpisce principalmente il volto a causa dell’abbondanza delle ghiandole sebacee presenti in questa parte del corpo. I criteri diagnostici maggiori della rosacea sono:

  • eritema centro-facciale persistente;
  • rinofima;
  • papule e pustole;
  • teleangectasie.

Quando l’infiammazione interessa la zona degli occhi si parla di rosacea oculare. In questo caso, ai criteri diagnostici maggiori già citati si accompagna una sensazione di bruciore o pizzicore agli occhi, teleangectasie oculari, ovvero dilatazione dei vasi sanguigni nella zona oculare e perioculare, secchezza oculare e fotosensibilità (o fotofobia). È importante, in fase di diagnosi della rosacea oculare, valutare la presenza di alcuni sintomi come la secchezza o il bruciore agli occhi, poiché anche se presente la dilatazione dei vasi sanguigni la zona perioculare può non presentare alterazioni nell’aspetto.

 

Trattamento della rosacea oculare

In generale, il trattamento della rosacea oculare non è facile da definire. Visti i risvolti che può avere questa infiammazione sulla vita del paziente, adottare rimedi naturali per la rosacea oculare non è la soluzione migliore. La complessa fisiopatologia della rosacea implica inevitabilmente il consulto di uno specialista, come il dermatologo. Quest’ultimo potrà valutare il singolo caso e suggerire il trattamento per la rosacea più appropriato. I pazienti che presentano disagi oculari, oltre alle manifestazioni cutanee, devono essere indirizzati prontamente da un oftalmologo, qualora l’infiammazione interessasse la congiuntiva.

È opportuno rivolgersi ad un dermatologo, che valuterà la situazione e potrà indicare il trattamento della rosacea migliore per il singolo paziente.