Salta al contenuto principale

Stile di vita

Consigli per la vita di tutti i giorni

  • Qualunque attività o abitudine in grado di ridurre il livello di stress aiuta a prevenire il peggioramento dei sintomi esistenti. Sono utili gli esercizi a bassa intensità, come camminare o nuotare, e un riposo notturno di almeno 7 ore.
  • Detergere la pelle due volte al giorno con prodotti adeguati e asciugare la pelle dolcemente con un asciugamano di cotone senza sfregare.
  • Mantenere una corretta idratazione, perché la disidratazione può aumentare i processi infiammatori nelle cellule, alterando quindi la struttura dei vari strati della pelle.
  • Per gli uomini che si radono, è preferibile usare un rasoio elettrico.

 

Alcune persone gestiscono con successo la rosacea evitando alcuni fattori scatenanti.

La corretta alimentazione

alimentazione

Tra i cibi trigger vi sono caffè e tè caldo, bevande alcoliche, cibi con copsaicina (spezie, salsa piccante, peperoncino), pomodori, agrumi, cannella e cioccolato.

I pazienti dovrebbero introdurre nella loro dieta alimenti con proprietà antinfiammatorie, come vitamina B, zenzero, curcuma, omega 3, olio di oliva.

I dermatologi, solitamente, raccomandano ai pazienti con la rosacea di evitare quei cibi e quelle bevande che possono contribuire al peggioramento dei sintomi della malattia (cibi piccanti, bevande alcoliche, bevande calde).

Altri alimenti, invece, possono essere d'aiuto per il miglioramento dei segni e dei sintomi. Una dieta ricca di fibre risulta utile per mantenerein salute il microbiota intestinale, cioè l'insieme dei microbi che popolano l'intestino.

Molte fibre vegetali, infatti, agiscono come prebiotici: non vengono digerite e stimolano selettivamente la crescita e/o l'attività di agenti microbici benefici per il trartto gastrointestinale.

Con la dieta possono essere assunti anche i probiotici, microrganismi viventi che, quando somministrati in adeguate quantità, apportano un beneficio alla salute dell'ospite. I probiotici sono contenuti in alcuni cibi fermentati, come yogurt e crauti.

Altri fattori scatenanti

Le alte temperature, l’esposizione al sole, l’esercizio fisico e i sentimenti di rabbia o imbarazzo possono contribuire al peggioramento dei sintomi della rosacea. Alcuni di questi, come le alte temperature, agiscono direttamente sui vasi sanguigni, provocando la loro dilatazione e dunque il rossore sul viso.

I fattori psicologici, come ansia e stress, possono aggravare il rossore nella rosacea, portando a un circolo vizioso.

Mini guida alla scelta dei prodotti cosmetici

La scelta dei prodotti cosmetici deve assicurare un’adeguata idratazione e protezione della pelle. Il trucco correttivo può essere utile per coprire le zone più arrossate, in attesa della risoluzione dei segni in seguito alla terapia per la rosacea.

detergente

Detergente – deve poter essere usato in combinazione con l’eventuale terapia topica. Un detergente “ideale” dovrebbe rimuovere sporco, grasso, inquinanti ambientali e batteri nocivi senza alterare o rimuovere le molecole e i batteri che contribuiscono al naturale benessere della pelle. L’applicazione dei detergenti deve avvenire in maniera delicata, senza sfregamenti, per evitare il rossore e il bruciore.

idratanti

Idratanti o emollienti – dovrebbero evitare la comparsa di irritazioni ed essere privi di fragranze e alcol. La formulazione non deve contenere sostanze astringenti e abrasive, né sostanze che possano aggravare i sintomi della rosacea.

protezione solare

Protezione solare – utile per ridurre l’intensità dei segni e sintomi della rosacea causati dall’esposizione al sole.
È raccomandato l’utilizzo quotidiano di un prodotto con un fattore di protezione solare superiore a 50 e che protegga dalle radiazioni UV-A e UV-B.

trucco correttivo

Trucco correttivo – i pigmenti hanno lo scopo di coprire le lesioni o il rossore, sfruttando il principio dell’opposizione dei colori. Ad esempio, il colore rosso dell’eritema può essere neutralizzato con
pigmenti verdi.

scala colori

Il trucco usato dai pazienti con la rosacea deve possedere alcune caratteristiche:

  • Le lesioni molto rosse richiedono l’uso di prodotti molto ricchi di pigmenti, per ottenere una maggiore coprenza. Come nel caso delle creme solari, il pigmento è in grado di aumentare, parzialmente, la protezione della pelle dal sole.
  • Il prodotto deve essere anche facile da spalmare, in modo che possa essere applicato e rimosso con estrema delicatezza, evitando frizioni.
  • I prodotti per il trucco non devono essere irritanti o allergenici, non dovrebbero contenere profumo e devono essere clinicamente testati.

Prima di applicare il trucco è consigliabile applicare un prodotto idratante.