I dermatologi, solitamente, raccomandano ai pazienti con la rosacea di evitare quei cibi e quelle bevande che possono contribuire al peggioramento dei sintomi della malattia (cibi piccanti, bevande alcoliche, bevande calde).
Altri alimenti, invece, possono essere d’aiuto per il miglioramento dei segni e dei sintomi. Una dieta ricca di fibre risulta utile per mantenere in salute il microbiota intestinale, cioè l’insieme dei microbi che popolano l’intestino.
Molte fibre vegetali, infatti, agiscono come prebiotici: non vengono digerite e stimolano selettivamente la crescita e/o l’attività di agenti microbici benefici per il tratto gastrointestinale.
Con la dieta possono essere assunti anche i probiotici, microrganismi viventi che,
quando somministrati in adeguate quantità, apportano un beneficio alla salute dell’ospite. I probiotici sono contenuti in alcuni cibi fermentati, come yogurt e crauti.