Malattie della pelle del viso aggravate da stress

I ritmi della vita moderna ci impongono quasi in maniera naturale di essere soggetti stressati. Attività come il lavoro, la cura della casa, la routine familiare e i rapporti interpersonali, impongono in un certo senso di tenere un ritmo attivo per periodi di tempo prolungati. Le conseguenze sono inevitabili: quando siamo sotto sforzo fisicamente o psicologicamente nel nostro organismo aumenta la produzione di cortisolo (definito per tale motivo ormone dello stress). Lo stress può però avere serie conseguenze sulla nostra vita e diverse ricerche mediche ne dimostrano l’impatto negativo per la salute. In particolare, si è dimostrato che esistono
meccanismi fisiologici alla base della correlazione tra stress e malattie della pelle.
Quali sono le malattie della pelle del viso aggravate da stress?
Lo stress rappresenta un fattore di rischio per diverse malattie dermatologiche. L’effetto sulla nostra pelle è evidente quando per un periodo prolungato di tempo siamo sottoposti a tensione e pressione. In primo luogo, lo stress favorisce la perdita d’acqua transepidermica rendendo la pelle più secca e disidratata. Lo stress costituisce un importante fattore di rischio ambientale anche per la psoriasi. Più in generale, l’azione dello stress può aggravare l’evoluzione di una malattia della pelle, comportando effetti psicologici per il paziente che ne soffre. La paura di relazionarsi con gli altri, la tensione in pubblico e la mancanza di sicurezza in sé stessi, contribuiscono all’aumento dei livelli di stress, non facendo altro che peggiorare la malattia. Infine, come vedremo a breve, lo stress può avere forte relazione in malattie dermatologiche, come la rosacea.
Lo stress come fattore di rischio nella rosacea
La rosacea è una dermatosi infiammatoria che colpisce principalmente la pelle del viso e gli occhi. Lo stress e l’ansia sono entrambi due fattori psicologici che possono aggravare il rossore caratteristico di questa patologia.
Come ridurre i livelli di stress?
Se il livello di stress rappresenta un nostro nemico ciò che possiamo fare è tentare di ridurre lo stress evitando di vivere situazioni che ci impongono tensioni ed ansia. Ciò che andrebbe fatto per ridurre lo stress varia da persona a persona. Ognuno di noi ha la propria vita fatta di routine, impegni e attività irrinunciabili. Il segreto è riuscire ad organizzare al meglio tutte queste attività evitando di sovraccaricarci. Quando ci sentiamo stanchi fisicamente o mentalmente dovremmo imparare a staccare la spina, a mollare la presa e a prenderci cura di noi stessi e della nostra salute. Riducendo i livelli di stress potremmo osservare il miglioramento dei sintomi delle nostre malattie dermatologiche.
È opportuno rivolgersi ad un dermatologo, che valuterà la situazione e potrà indicare il trattamento della rosacea migliore per il singolo paziente.