
Rosacea oculare: cause, sintomi e trattamenti
A differenza di altre dermatiti, la rosacea si manifesta esclusivamente nella zona del viso.
Uno dei sottotipi individuati dagli esperti è costituito dalla rosacea oculare.
La dilatazione varicosa dei vasi sanguigni, conosciuta in medicina come teleangectasie, solitamente non costituisce particolare pericolo per la vita delle persone. Tuttavia, queste manifestazioni superficiali, contraddistinte da caratteristiche ramificazioni rosso-bluastre, non vanno ignorate. È possibile, infatti, che esse si presentino in diverse forme, variabili da individuo a individuo. Ad esempio, forme particolari possono dar luogo a lesioni emorragiche e sono perciò considerate marcatori di una lesione vascolare in corso o di una riparazione vascolare fallita.
Le teleangectasie si manifestano prevalentemente nella zona dei piedi, nella parte bassa delle gambe o sulle cosce, ma la vasodilatazione può riguardare ugualmente anche altre parti del corpo. In alcuni casi le teleangectasie si manifestano in associazione ad alcune patologie della pelle, come la rosacea. Non è raro, dunque, che chi presenta tali manifestazioni nella zona perioculare sospetti una correlazione tra le teleangectasie oculari e la rosacea oculare.
Cercheremo allora di chiarire alcuni punti cruciali, facendo luce su cosa le teleangectasie oculari possono indicare e in che tipo di relazione con la rosacea esse si trovano.
Nell’utilizzare termini medici un non esperto in materia incorre facilmente in errore. Un caso emblematico può riferirsi proprio all’utilizzo del termine teleangectasie oculari. Quando si utilizza questo termine occorre fare particolare attenzione e specificare con precisione all’interlocutore a che cosa intendiamo fare riferimento.
È possibile che con il termine “teleangectasie oculari” ci si voglia riferire, semplicemente, a delle piccole dilatazioni dei capillari nella zona del contorno occhi, senza essere certi di cosa le abbia causate.
Le teleangectasie oculari possono indicare la presenza di patologie da non sottovalutare. Oltre alla rosacea, cui dedicheremo il paragrafo successivo, le dilatazioni varicose dei vasi sanguigni che si manifestano nella zona perioculare possono rappresentare un segno clinico di patologie serie, come la Sindrome di Sturge-Weber (una rara malattia congenita neurocutanea) o un gruppo di patologie retiniche, meglio note come teleangectasie idiopatiche maculari.
È opportuno rivolgersi ad un dermatologo, che valuterà la situazione e potrà indicare il trattamento della rosacea migliore per il singolo paziente.
A differenza di altre dermatiti, la rosacea si manifesta esclusivamente nella zona del viso.
Uno dei sottotipi individuati dagli esperti è costituito dalla rosacea oculare.
Le teleangectasie sono una dilatazione dei capillari che coinvolgono spesso il volto, creando effetti antiestetici. Non sempre le teleangectasie sono sintomo di una patologia.
Le teleangectasie consistono nella dilatazione dei vasi sanguigni e possono presentarsi in qualsiasi parte del corpo. Non sempre le teleangectasie sono la manifestazione o il sintomo di una malattia.
Questo sito web utilizza i cookie per offrirvi la migliore esperienza di navigazione.
Fare click sul link per saperne di più o per modificare le impostazioni.
Questo sito web utilizza i cookie in modo da potervi offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel browser ed eseguono funzioni come il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web. Inoltre, i cookie ci aiutano a capire quali sezioni del sito web l'utente trova più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari devono essere sempre abilitati in modo da poter salvare le vostre preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Clicca per maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy